Visualizzazione post con etichetta inghilterra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inghilterra. Mostra tutti i post

25 aprile 2013

Merende inglesi, Eton Cupcakes

Concludo oggi, fino a quando il desiderio di provare nuovi dolci non mi chiamerà,
 la rassegna delle "merende inglesi".
Quella di oggi ha ingredienti davvero semplici ed è un modo molto gustoso di mangiare un dolce alle fragole.

eton cupcakes

cupcakes alle fragole

Ingredienti
230 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
180 g di burro ammorbidito
220 di zucchero semolato + 25 g 
125 ml di latte
4 albumi

per la glassa:
400 g di fragole
4 cucchiai di zucchero semolato
 300 ml di panna
4-6 meringhe sbriciolate

cupcakes fragole e panna


cupcakes fragole e panna

Mescolate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Incorporate la vaniglia, quindi un terzo del composto a base di farina, sempre mescolando. Unite metà del latte e terminate alternando il latte e la farina rimasti. Tenete da parte. Montate gli albumi fino a quando diventano spumosi. Aggiungete i 25 g di zucchero rimasti continuando a sbattere, aumentando via via l'intensità fino a quando gli albumi sono compatti. Incorporate progressivamente gli albumi all'impasto. Distruibuite l'impasto negli stampi riempiendoli fino a 2/3. Cuocete per 25 min e lasciate raffreddare su una gratella.

Mettete le fragole in una ciotola e spolverizzatele di zucchero. Lasciate marinare per almeno 10-15 min, quindi schiacciatele per ridurle in purea. Passate al setaccio. Mescolate le fragole con la panna e decorate i cupcakes. Aggiungeste le meringhe sbriciolate solo all'ultimo momento, prima di servire perchè rischiano di ammorbidirsi  a contatto con la panna.

dolci alle fragole


cupcakes fragole e panna

Le meringhe danno sicuramente quel tocco in più al gusto complessivo di questo fantastico dessert,
vi consiglio di non dimenticarle nella preparazione finale!

dolci fragole panna e meringhe
(pictures by me don't copy or use without permission)


24 aprile 2013

Merende inglesi i Mini scones

Gli scones sono un grande classico della cucina anglosassone e rappresentano gli antagonisti dei pancakes americani. Il segreto per la riuscita di questa ricetta è di non lavorare troppo la pasta.

scones

Occorrono:
55  g di burro tagliato a cubetti
250 g di farina
1 cucchiaio di lievito in polvere
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 pizzico abbondante di sale
150 ml di latte
1 uovo sbattuto

Setacciate la farina in una ciotola e aggiungete il lievito, lo zucchero e il sale mescolando bene. Aggiungete il burro lavorando fino a ottenere un composto friabile. Formate una fontana e versate al centro il latte. Lavorate la pasta con le mani. Stendete la pasta in un disco di 3-4  cm di spessore. Ritagliate gli scones con il tagliabiscotti e disponeteli sulla placca. Spennelate gli scones con l'uovo sbattuto e cuoceteli per 10 minuti, fino a quando sono leggermente dorati. 
Accompagnate gli scones con confettura e panna montata.


scones
(pictures by me don't copy or use without permission)



22 aprile 2013

Merende inglesi i cupcakes

Non c'è dubbio se sono preoccupata, tesa o nervosa cucinare è la mia terapia di rilassamento. 
Studiare la ricetta, prepare gli ingredienti, manipolarli e trasformarli con la curiosità della riuscita mi fanno concentrare sul mio lavoro e così tutto il resto si ammorbidisce.

cupcakes

Londra con i suoi innumerevoli dolci squisiti è una meta da sogno per tutti i golosi e allora in attesa di tornare sul posto mi alleno a sperimentare alcune ricette che voglio proporvi.

Iniziamo con i cupacakes:
230 g farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di sale
180 g burro a temperatura ambiente
220 g zucchero semolato + 25 g
 2-3 gocce di estratto di vaniglia
125 ml di latte
4 albumi
per la glassa occorono:
100 g di burro
250 g di zucchero a velo

cupcakes 

Mescolate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto leggero e spumoso. Incorporate la vaniglia, quindi un terzo del composto a base di farina, sempre mescolando. Unite metà del latte e terminate alternando il latte e la farina rimasti. Tenete da parte. Montate gli albumi fino a quando diventano spumosi. Aggiungete i 25 g di zucchero rimasti continuando a sbattere, aumentando via via l'intensità fino a quando gli albumi sono compatti. Incorporate progressivamente gli albumi all'impasto. Distruibuite l'impasto negli stampi riempiendoli fino a 2/3. Cuocete per 25 min e lasciate raffreddare su una gratella.
/
cupcakes

Per la glassa portate il burro a temperatura ambiente e mescolate insieme energicamente burro e zucchero.
Distribuite sui cupcakes che avrete fatto raffreddare e decorate con zuccherini colorati.
Per una glassa più leggera potete sostituire il burro con il formaggio tipo phildelphia.

(pictures by me don't copy or use without permission)




Follow this blog with bloglovin

Follow on Bloglovin

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...